La logica della vita è la logica della spirale
Estratti dal primo libro, Il Dio cercato, Marietti, 2003
“La logica della vita è la logica della spirale, dell’avvitamento perpendicolare, talvolta, frenetico, assai spesso, delle dimensioni del pensiero, della coscienza, delle emozioni. Una scena sempre in movimento” (p. 18).
C’è un tratto comune, un filo rosso, che lega questo primo libro al presente, come si può cogliere leggendo questo articolo, in cui rifletto sul tempo della vita e riprendo la figura della “spirale”, come apertura verso nuovi orizzonti, a partire dal quotidiano.
L’ascoltare paziente ed appassionato
Sempre da Il Dio cercato, Marietti, 2003
“L’ascoltare paziente ed appassionato assume in sé la valenza di una posizione di fronte alla realtà, che non cessa mai di definirsi e ridefinirsi, mostrando volti, esperienze, attese” (p. 106).
Ecco perché oggi, sviluppando questa idea, affermo che l’ascolto è potere: